Gas serra: pubblicata la disciplina sanzionatoria
Dal 17 gennaio 2020 è entrato in vigore il D.Lgs. 163/2019 n. 163, recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e dei relativi regolamenti di esecuzione della Commissione europea, attuati con DPR 16 novembre 2018, n. 146.
Diverse le sanzioni previste, come ad esempio quelle in materia di:
- prevenzione delle emissioni;
- controllo e sistemi di rilevamento perdite;
- tenuta dei registri conservati nella Banca Dati;
- recupero di gas fluorurati a effetto serra;
- etichettatura e informazioni sui prodotti e sulle apparecchiature;
- iscrizione al registro elettronico delle quote per l’immissione in commercio di idrofluorocarburi.
Tra le sanzioni previste si segnala, in particolare, quella di cui all’art. 8: “Le persone fisiche e le imprese che svolgono le attività senza essere in possesso del pertinente certificato o attestato sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000,00 euro a 100.000,00 euro”.
Secondo quanto statuito all’art. 6: “Le imprese certificate o, nel caso di imprese non soggette all’obbligo di certificazione, le persone fisiche certificate che non inseriscono nella Banca Dati di cui all’art. 16 del D.P.R. n. 146/2018 le informazioni previste, entro trenta giorni dalla data dell’intervento, sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000,00 euro a 15.000,00 euro.”
I soggetti esposti a sanzione sono:
- operatori (proprietari delle apparecchiature)
- imprese certificate
- persone certificate
- organismi di certificazione
- imprese produttrici
Per ulteriori informazioni si rimanda al link