Corso di formazione sul Ciclo di vita di un prodotto e servizio e sulle certificazioni ambientali
Il corso
Un corso formativo finalizzato a fornire le conoscenze base per valutare le interazioni che un prodotto o servizio ha con l’ambiente, considerando il suo intero Ciclo di Vita.
Obiettivi
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze base in materia di Life Cycle Assessment (ISO 14040 e ISO 14044) e di certificazioni ed etichette ambientali di prodotto.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono svolgere attività rivolte alla sostenibilità ambientale.
- Produttori di rifiuti ed HSE manager
- Responsabili della gestione degli aspetti ambientali aziendali
- Tecnici di prodotto
- Laureati e laureandi
- Diplomati
Programma
- Origini e obiettivi del metodo di valutazione Life Cycle Assessment (LCA)
- I principi fondamentali alla base del Ciclo di Vita e le norme di riferimento
- La struttura di un LCA: Le quattro fasi della Valutazione del Ciclo di Vita
- Software per l’elaborazione dell’ LCA ed esempi pratici
- Inquadramento generale delle certificazioni ambientali di prodotto
- Le classificazioni delle certificazioni ambientali: normativa
- Tipologie di etichette ambientali. Focus sulle etichette di I tipo
- Etichette di II e di III tipo. Focus sulle dichiarazioni ambientali
- PEF/OEF. La certificazione cradle to cradle
Durata
8 ore di formazione
Contatti
Per conoscere tutti i dettagli della Assiwama Academy è possibile contattare telefonicamente i numeri 351.5595339/345.4633685/0776.301070 o scrivere alla email: [email protected]
Modalità di acquisto
I corsi possono essere acquistati singolarmente tramite apposito link di iscrizione.
Chi fosse interessato ad iscriversi a più corsi può inviare una email a [email protected]
Vi ricordiamo che il corso di formazione è dedicato esclusivamente ai soci dell’associazione Assiwama
Attestato
Al completamento del 100% delle attività del corso il partecipante potrà scaricare e stampare l’attestato di partecipazione
-
La valutazione del Ciclo di Vita - Life Cycle Assestment
- Origine e obiettivi della metodologia LCA
- Test di autovalutazione n. 1
- La struttura di una LCA – Prima parte
- Test di autovalutazione n. 2
- La struttura di una LCA – Seconda parte
- Test di autovalutazione n. 3
- Applicazione dell’LCA – Software ed esempi pratici
- Test di autovalutazione n. 4
- Test finale di apprendimento
-
Le certificazioni ambientali di prodotto
- Inquadramento generale. La classificazione delle certificazioni ambientali: normativa
- Test di autovalutazione n. 1
- Tipi di etichette ambientali. Focus sulle etichette di I tipo
- Test di autovalutazione n. 2
- Etichette di II e III tipo. Focus sulle dichiarazioni ambientali
- Test di autovalutazione n. 3
- PEF/OEF. La certificazione cradle to cradle
- Test di autovalutazione n. 4
- Test finale di apprendimento
- Questionario di gradimento